“Myoho lounge bar, un locale in cui poter consumare bevande, cibi e dolci in maniera ecosostenibile”
10 settembre 2019
di Flavor Chris
A cura di Alessia Stradiotti
2′ di lettura
Esiste un luogo in cui le parole non sono solo dei concetti astratti, ma rappresentano una realtà concreta e lungimirante. È questo il caso di Myoho, un lounge bar eco-friendly situato a Salerno e gestito da Rosa e Gianpiero.
Myoho difatti, oltre che a significare rinascita, è l’espressione utilizzata per poter raccontare al meglio la storia dei suoi ideatori, che per sei lunghi mesi, dall’inizio del 2019, hanno lavorato senza sosta affinché la loro visione non fosse solo un semplice miraggio.
Prima di calarsi all’interno del lounge bar, però, è necessario tenere in considerazione alcune parole come prodotti a chilometro zero, prodotti di qualità, riciclo, riuso e cento per cento plastic-free; elementi scelti con accuratezza da Rosa e Gianpiero al fine di coordinare con coerenza ed armonia il loro esercizio commerciale.
Partendo da questo presupposto, è possibile dedurre la ragione per cui all’interno del Myoho vengono utilizzati contenitori compostabili (Pla, cellulosa o cartone); e capire il perché nascono tante iniziative come il “porta un bicchiere da casa”, una decisione che spinge a valorizzare semplici oggetti di uso quotidiano e di contribuire al rispetto per l’ambiente.
Ma quelli sopra citati sono solo pochi elementi che tratteggiano le caratteristiche del lounge bar. Senza dubbio, ciò che balza subito all’occhio, è l’arredamento.

Entrando al Myoho, difatti, le luci soffuse ed i colori scuri trasmettono calma e tranquillità, ma allo stesso tempo gli oggetti al suo interno, stimolano a ricercare il loro significato nascosto. Ne sono un esempio i tubi idraulici zincati che fungono da lume, applicati alla parete di destra all’ingresso o l’anta dell’armadio riposta nella parte esterna (Myoho sotto le stelle) ed utilizzata come tavolo; il bagno, simile ad un boudoir francese, al cui interno vi sono tovagliette di spugna per le mani (che riducono l’impatto ambientale), ed un insolito lavandino ricavato da un’antica toilette in ceramica.
Per poter rendere descrivere il Myoho nella sua totalità tuttavia è necessario visitarlo. E allora concedetevi del tempo e lasciatevi rapire dal profumo dello zenzero, degli agrumi, delle amarene del Cilento e di molti altri prodotti di derivazione locale, presenti nel lounge bar. Lasciatevi inebriare dai cocktail di Gianpiero che dispone di quattro tipologie differenti di gin, del prosecco del trentino, una rivisitazione dello spritz e molto altro ancora.
E mentre consumate la vostra bevanda, ricordate che potete usufruire, oltre che di un’ottima bevanda, anche di un buon libro lasciato in donazione al locale da parte di altri clienti.
Potrebbe interessarti anche:https://flavorchris.wordpress.com/2019/08/23/le-mille-e-una-notte-al-renge-un-bb-a-salerno/