Rhythmical Connections presenta “Double Trouble” uno spettacolo di varietà tragicomico. L’opera è una rivisitazione dell’Otello di Shakespeare ed è ispirata sul modello dei vecchi café-chantant parigini; durante il corso dello spettacolo, difatti, lo spettatore può consumare cibi e bevande mentre si gode la performance.
TRAMA
Per guadagnarsi da vivere, Natalia svolge i lavori più disparati, fino a che un bel giorno le propongono di fare l’accompagnatrice. La donna di primo acchito si mostra contraria, tuttavia, per necessità, decide di accettare la proposta.
Accade così che la donna incomincia ad esercitare la professione di escort, ma un bel giorno incontra Retth, un cliente misterioso di cui si innamora. L’amore di Natalia è corrisposto, tanto che l’uomo non riesce a fare a meno di stare senza la sua amata.
Tra i due nasce così una relazione amorosa, ma proprio quando Natalia decide di abbandonare quella vita “corrotta” per sposare l’uomo di cui si è innamorata, ecco che le giunge una notizia inaspettata che cambierà completamente il corso degli eventi.
NOTE DI REGIA
“Double Trouble” è un progetto che nasce dall’esigenza di raccontare una storia convincente e vera. Lo spettacolo ha lo scopo di lasciare un messaggio, di farlo arrivare al destinatario che, in quanto fruitore dell’opera d’arte, viene stimolato a riflettere e ad agire, anche solo con un applauso o un segno di dissenso.
Alla base tre punti fondamentali:
Tema
Il tema centrale dello spettacolo è l’amore. A questo proposito è stato deciso di rielaborare l’Otello di Shakespeare, riscrivendolo in chiave tragicomica per offrire uno sguardo critico e allo stesso tempo ironico su tematiche delicate come l’adulterio o la vendetta.
Forma
L’intento è quello di deliziare il pubblico con numeri di vario genere; momenti/componenti teatrali, musicali e coreutici (tango, tip tap) si inseriscono organicamente nella struttura della messa in scena, per dare forma alle relazioni dei personaggi.
Luogo
Proprio perché si ispira ai café-chantant della Parigi del XVIII secolo, lo spettacolo è stato ideato per essere messo in scena nei bar e nei locali o su palchi di piccola scala. Come nei cafè-chantant, il pubblico ha la possibilità di poter consumare bibite e generi alimentari durante il corso dello spettacolo.
Puoi seguire Rhythmical Connections anche su Facebook: https://www.facebook.com/Rhythmical-Connections-105831100876856/?eid=ARAjdJqSFEO36xx35eZgcLfq6foxqCRgxCJW_5HJ2782uLVmZdzirsbBn3vPYQyEf8m05mS21bKzNtVD
Se ti è piaciuto “Double Trouble” uno spettacolo di varietà tragicomico, puoi lasciare un commento e/o condividerlo?
potrebbe interessarti anche https://flavorchris.wordpress.com/2019/11/26/napoli-nasce-un-duo-artistico-versatile/