La bottega d’arte “La Scarabattola”: intervista a Raffaele Scuotto
10 dicembre 2019
di Flavor Chris
I fratelli Scuotto, oramai celebri nel panorama nazionale ed internazionale, sono dei “moderni casellatori di manufatti postmoderni napoletani” che negli anni Novanta hanno deciso di fondare la bottega d’arte “La Scarabattola”.
Grazie all'”intercessione” di Maurizio Capone, ho avuto modo di conoscere Raffaele Scuotto, uno dei tre fratelli del “gruppo Scuotto”.
Raffaele si è reso disponibile a raccontarci la storia e l’evoluzione della bottega, dalle origini sino ai giorni nostri; tuttavia, il presepe napoletano, è stato il centro di discussione di questa intervista.

L’arte presepiale napoletana, difatti, come ci spiega Raffaele, oltre che ad essere diventata parte delle tradizioni natalizie della città, è anche un mezzo per raccontare la città stessa e le persone che la abitano.
Questo fenomeno, tuttavia, ha origini lontane poiché si sviluppa nel Seicento, quando ad essere rappresentata non era più la sola grotta della Natività, bensì anche il mondo della gente comune; ciascun personaggio del presepe ha quindi un suo significato simbolico.
L’attività che si svolge all’interno della bottega quindi è complessa chiamarla “bottega d’arte presepiale napoletana”, forse, potrebbe essere riduttivo e fuorviante. Proprio per questo lascio spazio ad un professionista (Raffaele) che abilmente ha saputo individuare ed evidenziare i punti chiave della bottega “La Scarabattola”.
Ad ogni modo, qualora ti dovessi trovare a Napoli, in via dei Tribunali, il mio più grande consiglio è quello di spendere dieci minuti della tua esistenza per lasciarti rapire dal fascino dell’ineffabile ricchezza dell’arte.
Se ti è piaciuto l’articolo “La bottega d’arte “La Scarabattola”: intervista a Raffaele Scuotto”, puoi lasciare un commento e/o condividerlo?
Se sei interessato alle opere dei fratelli Scuotto, visita il sito internet della bottega: http://www.lascarabattola.it/
Potrebbe interessarti anche: https://flavorchris.wordpress.com/2019/11/26/ep-011-materiali-riciclati-che-diventano-strumenti-musicali-intervista-a-maurizio-capone/
Rispondi