Hot and Spicy – Neapolitan Sauce

Hot and Spicy – Neapolitan Sauce; personal playlist for leisure and travelling. Free download. Also available on Itunes and Spotify

Echo Dot – Altoparlante intelligente con integrazione Alexa – Tessuto antracite:

https://amzn.to/2QXJZvI

1.Ciro Riccardi – I marinai di Kronstadt (ft. Dario de Luca, Paolo Petrella, Salvatore Rainone)

“Musicista e compositore, è laureato in jazz presso il conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli. Per tre anni partecipa all’Is jazz Ensemble, orchestra – laboratorio diretta da Francesco d’Errico. Per due anni, partecipa ai seminari estivi di Siena Jazz. Collabora coi migliori jazzisti napoletani, con l’ONJ, orchestra diretta da Mario Raja e con la TMJB, orchestra diretta da Antonio Solimene. Come compositore, ha musicato alcuni spettacoli teatrali. Come solista, fa parte di numerose formazioni: gli Slivovitz, gli Ipse Dixie, gli Psychonauti. Nel 2016 è uscito il suo primo lavoro da solista, “Racconti di vinile””.

website:http://www.ciroriccardi.com/?fbclid=IwAR3rXJOOQN9iVOlmf8z8UY6IVQCNVOQb45QEc4W9ZtgS68DFKexN1B8aJfE

Link:https://www.facebook.com/Ciro-Riccardi-Musicista-346458489410204/

Ascolta anche l’intervista a Ciro Riccardi: https://flavorchris.wordpress.com/2019/11/12/interview-009-intervista-a-ciro-riccardi/

https://flavorchris.wordpress.com/2020/03/30/la-poesia-e-morta-ed-il-suo-corpo-e-ancora-caldo/

2. Pier Macchié – Presentazione

“Musicista di strada, cantautore macchiettista, unico suonatore di manviolino al mondo. Si aggira per le strade di Napoli in sella ad una ruota elettrica.”

Link:https://www.facebook.com/Piermacchiet/

3. Maurizio Capone – Le Mani nel Sole ft Friday For Future

Più che un musicista, si potrebbe definire un rivoluzionario, uno sciamano, nonché un grande comico ed attivista per i diritti e l’ambiente.

“Lungo il suo percorso ha transitato dal jazz, dal rock, dalla musica d’autore, dalle colonne sonore, innamorato dei ritmi black, del funk, della musica africana.

Divulgatore ecologista, insegnante di riciclo, musica e ambientalismo in scuole università, carceri, artigiano del recupero creativo dei rifiuti…”

Website: http://www.caponebungtbangt.com/?fbclid=IwAR0EuFz9TU1dkwWoWKeph9AxVPQMYhbLF-M2HoJ8WBGi6JzSFjqY3OkgwNg

Link: https://www.facebook.com/Maurizio-Capone-301895039856483/?ref=br_rs

Instagram: Maurizio Capone & Bungt Bangt

Puoi anche ascoltare l’intervista a Maurizio: https://flavorchris.wordpress.com/2019/11/26/ep-011-materiali-riciclati-che-diventano-strumenti-musicali-intervista-a-maurizio-capone/

4. Mujer Creando – la cruna di un ago

“La band propone uno stile musicale eclettico che mescola sonorità provenienti da vari generi musicali amalgamati dal fil rouge del set strumentale acustico.”

Website:https://www.mujerescreando.it/?fbclid=IwAR12Bp9sliCLWLy1zHnCVqAd4wnfBdTUtZJf-oanLUeOz6mOoV8Rvz_m3fU

Facebook: https://www.facebook.com/mujerescreando.it/

5. Pier Macchié – Il Dialetto

6. Pier Macchié – Artista di strada

7. Fede ‘N’ Marlen – Stallattiti (2nd version)

Federica Ottombrino (voce e fisarmonica) e Marilena Vitale (voce e chitarra), un duo acustico formatosi nel 2013.

Link: https://www.facebook.com/fedenmarlen/

Instagram: Fede ‘n’ Marlen

8. Marcello Giannini – Golden Pool (feat. Ludovica Manzo)

Chitarrista napoletano. Difficile da classificare, ma proprio per questo si distingue dal “mucchio” per la sua sonorità.

Ai posteri l’ardua sentenza.

Website: http://www.marcellogiannini.it/

Facebook and Instagram: Marcello Giannini

9. Alan Wurzburger – Amedeo

Artista napoletano che attraverso le sue canzoni tratta di tematiche sociali di vario genere. Gli argomenti affrontati, talvolta, sono espressi con un tono provocatorio, tuttavia, nelle composizioni del cantautore, non manca mai una tinta di poesia.

Link:https://www.facebook.com/alanwurzartista/

Ascolta anche l’intervista ad Alan:

Link:https://flavorchris.wordpress.com/2019/10/29/interview-007-musica-poesia-e-critica-sociale-intervista-ad-alan-wutzburger/

10. Guru – Layers (Live at auditorium Novecento)

Guru Marcello Giannini (guitar, synth, live electronic), Salvatore Rainone (drums, live electronic) Guru parte da un’idea di Marcello Giannini (Nu Guinea, Slivovitz, Flo): creare in maniera estemporanea, quindi improvvisata, un concerto che si muova su territori elettronici e idm, eseguito però da musicisti live. L’approccio è lo s.tesso di un musicista elettronico, cioè quello di un unico flusso sonoro, dove si passa da un pezzo all’altro. Il concerto, in pieno stile improvvisazione, non è mai uguale. Trae energia e ispirazione dal luogo in cui avviene la performance. E la scelta è drastica. Guru non ha mai pubblicato nella chiara direzione di voler sperimentare percorsi sempre nuovi e diversi. E di non essere individuati in un unico stile che possa fermarsi nel tempo.

Link:https://www.facebook.com/gurumusic16/

Instagram: Guru

11. Alessandro Cuozzo – Nocturne (from sonata for violino or flute and piano)

“Nacque a Napoli nel 1975. Si è diplomato in pianoforte nel 1998 sotto la guida del maestro Ettore Ferrigno [1], frequentando al contempo corsi di perfezionamento tenuti dal maestro Sergio Fiorentino, durante i quali conosce il pianista palermitano Giuseppe Andaloro. Nel 2005, dal loro incontro, nacque la Sonata per pianoforte solo, eseguita in anteprima il 24 maggio 2006 nella Fazioli Concert Hall di Sacile.

Sin dall’infanzia ha mostrato particolare interesse per la composizione, il cui percorso formativo continua a svolgere da autodidatta. Le sue composizioni sono state eseguite in importanti sedi italiane e internazionali quali, il Seinen Bunka Center Concert Hall di Sendai, il Gasteig di Monaco, la Walter Hall di Toronto, il Fazioli Concert Hall di Sacile, il Teatro delle Muse di Ancona, il Teatro Regina Margherita di Caltanissetta, il Teatro Massimo di Pescara, il Teatro Savoia di Campobasso, l’Auditorium dell’Annunziata di Sulmona, Villa Rufolo di Ravello, e la Villa S. Michele di Anacapri. Questi concerti hanno avuto come interpreti Giuseppe Andaloro, Tatsuo Nishie, Tetsuo Harada, Sereno String Quartet, Mauro Tortorelli, e il Green Wood Harmony Choir. Inoltre i suoi lavori sono stati trasmessi dalla Bayerischen Rundfunks, dalla Rai-Radio 3, mentre nel 2005 produce il suo primo CD, pubblicato dall’etichetta Fontec.!

Se ti è piaciuto “Hot and Spicy – Neapolitan Sauce”, lascia un commento e/ condividilo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: