Triunfo dance: come scegliere il tuo abbigliamento per la danza

Triunfo dance: come scegliere il tuo abbigliamento per la danza

Devi affrontare un’audizione importante e, dato che verrai esaminata/o da degli sconosciuti, vorresti qualche consiglio per far bella figura; oppure sei già iscritta/o ad una scuola o ad un’accademia e vorresti semplicemente esprimere al meglio la tua personalità all’interno del gruppo. In entrambi i casi, con grande probabilità, avrai bisogno di capi d’abbigliamento e di accessori che ti faranno sentire a tuo agio.

È da più di centomila anni, difatti, che l’uomo, per necessità, si veste per proteggersi dal clima; per giunta, nel corso del tempo, gli abiti hanno ricoperto un ruolo fondamentale nella società, poiché determinano l’identità degli individui.

Se è vero che l’abito non fa il monaco, è anche vero, che nella società in cui viviamo, il linguaggio non verbale molto spesso sostituisce le parole, pertanto il modo in cui facciamo mostra del nostro abbigliamento trasmette un messaggio chiaro ed esplicito a chi ci guarda. E per questo abbiamo bisogno di selezionare con cura gli abiti che mettiamo indosso.

Anche se non sai ancora come scegliere l’abbigliamento giusto per le lezioni di danza, o per la serata di ballo che avrà luogo questo fine settimana, non ti preoccupare: seguendo questa guida potrai trovare l’abito che più si adattano al tuo stile.

Se me lo permetterai ti darò alcuni consigli e ti mostrerò alcuni articoli della “Triunfo Dance”, un’azienda a conduzione familiare, leader nel settore da oltre trent’anni. Per nostra fortuna Pasquale Triunfo, il titolare, ci offre un catalogo ben assortito. Qui potrai trovare: punte, mezze punte, scarpe, abbigliamento per la danza ed il ballo, e molto altro ancora. Sono sicuro che dando un’occhiata a questo post riuscirai a trovare articoli che fanno al caso tuo.

Ma non vorrei dilungarmi oltre, anche perché sono prolisso. Lascio a te il tempo di leggere tutto quello che ho preparato per te. Per facilitare la navigazione ho suddiviso il materiale per capitoli ed ad ogni prodotto ho affiancato alcune informazioni che ti potrebbero tornare utili. SE NON HAI TROVATO QUELLO CHE CERCAVI, NON TI PREOCCUPARE, POTRAI MANDARMI UN EMAIL ALL’INDIRIZZO CHE TROVI ALLA FINE DI QUESTO POST. Mi auguro che tu possa fare tesoro di questa esperienza. A presto!

Indice.

1. COSA (NON) FARE PRIMA DI ACQUISTARE

Prima di iniziare vorrei sensibilizzare la tua opinione affinché tu possa fare un acquisto mirato. A questo proposito ho preparato per te dei pilastri fondamentali a cui far riferimento prima di fare un acquisto. Spero che ti sia d’aiuto.

1.1. Capriccio o necessità?

Il primo consiglio che mi sento di darti, prima di acquistare un capo di abbigliamento o un accessorio, è quello di chiederti subito: “a cosa mi servirà l’articolo che voglio comprare? Sto cercando di rispondere ad una necessità oppure sto assecondando un semplice capriccio?”.

Io eviterei di fare un acquisto impulsivo. L’abito o le scarpe, difatti, potrebbero stimolare la tua fantasia ma… Quante volte indosserai quell’abito? E quelle scarpe? A volte lasciarsi trasportare dalle emozioni è fuorviante. Per fare un acquisto di successo è di fondamentale importanza fare delle scelte consapevoli. Quindi cerca di capire le tue esigenze reali.

1.2. Qualità del prodotto.

In secondo luogo è importante verificare la qualità del prodotto. Alcuni tessuti, difatti, potrebbero provocarti prurito, oppure impedire che la pelle respiri, pertanto è bene che tu scelga un prodotto che non ti provochi degli effetti indesiderati.

Informati sul bene e cerca di capire di che tipo di materiale è fatto il prodotto che vorresti acquistare.

Sembra scontato questo punto, ma non lo è; anche perché volte l’informazione non basta, bisogna farsi aiutare da un esperto.

Nei laboratori Triunfo Dance, l’azienda che ti propongo, ci sono solo materiali e collanti a norma CEE, non dannosi per la salute e per l’ambiente e con qualità certificata.

1.3. Rapporto qualità prezzo.

Verifica il prezzo. Se un prodotto ha un prezzo di mercato troppo basso, probabilmente, non è un buon prodotto. Può darsi che trovi una buona offerta ma prima di effettuare il tuo acquisto ti consiglio di confrontare l’articolo con altri prodotti dello stesso genere.

Se il prezzo è troppo alto invece, non farti fregare; anche se c’è da dirlo: nel caso di un’azienda di qualità, il prezzo è relativo se paragonato poi al valore del prodotto.

1.4. Comodità.

Oltre all’aspetto qualitativo c’è da valutare anche l’aspetto pratico. Per quanto possa essere di qualità una scarpa, ad ogni modo deve pur svolgere la sua funzione, ossia: permetterti di camminare su una superficie. La calzatura deve quindi rivestire e proteggere il tuo piede affinché tu possa camminare bene e sentirti a tuo agio. L’alluce valgo, la caviglia grossa, la postura scorretta, sono alcune delle problematiche comuni a cui bisogna spesso far fronte quando si acquistano delle scarpe. Ma lo stesso discorso vale anche per un abito, che necessita di essere portato con disinvoltura, senza troppi problemi.

A questo proposito Triunfo Dance confezione capi di abbigliamento su bozzetto, ossia abiti personalizzati, che rispondono alle varie esigenze dei singoli individui (o gruppi di individui).

1.5. E se è difettoso?

L’integrità del prodotto è importante. Assicuratevi quindi che non ci siano danni. Con Triunfo Dance avrete 7 giorni di tempo per cambiare il vostro articolo, ma solo se il problema è dovuto ad un errore di fabbricazione.

2. CATALOGO TRIUNFO DANCE

Siamo finalmente giunti al punto. qui sotto troverai il catalogo “Triunfo Dance”; i prodotti sono divisi per le rispettive categorie: danza accademica, flamenco, da orientale, scarpe. Qualora non dovessi trovare gli articoli che cerchi non ti preoccupare, puoi pur sempre scrivermi una mail o chiamarmi. Cercherò di soddisfare le tue esigenze al meglio.

3. DANZA ACCADEMICA

Foto di Beto Franklin

3.1 Body

È un capo d’abbigliamento usato sia nella danza classica che nella danza contemporanea. Confezionato in particolare tessuto (pizzo, velluto, ecc.), spesso elasticizzato, talvolta può essere indossato anche come capo di vestiario.

In genere è costituito da un pezzo unico che fascia sia la parte inferiore del busto, dove viene chiuso da bottoni e da gancetti, sia quella superiore.

Il tipo di tessuto suggerito è relativo, poiché dipende dalla necessità dell’acquirente.

Se sei alla ricerca di un prodotto più elastico e resistente al lavaggio, ti consiglio la lycra; mentre se sei alla ricerca di un prodotto capace di assorbire il sudore, ti consiglio il cotone. Ad ogni modo Triunfo Dance dispone di un entrambi. In più avrai la possibilità di acquistare un body in microfibra o materiali bielastici stampati particolari.

*Versione “body fashion” (Art. NG05)ci sono tanti altri prodotti simili: richiedili via mail!!

Se lo desideri, assieme al body potrai anche mettere in dosso

una t-shirt, (shirt studio, bretelline, canotta, scollata a “V”, scollo a Barca)

Oppure un top (top studio, top bretelline, top canotta, top droadway, top scollato a “V”, top scollato a Barca, top monospalla);

3.2 Collant

Per definizione il collant è un tipo di calzamaglia dell’abbigliamento femminile moderno, generalmente di tessuto sintetico, molto leggero, elastico e variamente colorato. Chiamarli “calzamaglia dell’abbigliamento femminile” tuttavia è solo una convenzione, poiché, come sappiamo, esistono sia per uomo (calzamaglia appunto) che per donna.

Quel che c’è da sapere, in realtà, è che i collant possono essere: tradizionali, con la punta aperta e convertibili.

I collant tradizionali coprono il piede e sono utilizzati principalmente dai principianti.

Art. CAL01 // Calza Studio

100% Poliammide

I collant dei danzatori di livello avanzato, invece, sono “a punta aperta”, poiché aiutano ad applicare sulle dita dei piedi l’imbottitura ed il salva punta, che solitamente si utilizzano nelle scarpe da punta.

Infine abbiamo il collant convertibile che simile al collant tradizionale, l’unica differenza è che ha un fodero sotto al piede. Questo dettaglio renda il collant convertibile molto utile poiché si ha la possibilità di passare con velocità dalle calze al piede nudo.

Art. CAL10 // Calza Convertible

Calza Professionale Convertibile (foro all’arcoplantare) in 20% Elastan e 80% Nylon Multifibre (40 Den).

3.3 Mezzepunte

La piroetta è una figura di danza nella quale il ballerino compie un giro su sé stesso, con il piede posato a terra che serve di sotegno e l’atra gamba sollevata (piegata o tesa). Per eseguire questo passo, come per tanti altri, ci vuole molto esercizio e per questo nelle classi di danza si utilizzano le mezzepunte, che ottimizzano la prestazione del piede di un/a ballerino/a.

In questo caso la scelta del tessuto del prodotto è importante.

Se vuoi un prodotto che duri nel tempo, ti consiglio la mezza punto in camoscio; tuttavia questo materiale è più difficile da pulire ed in genere più costoso; inizialmente è molto più rigido rispetto alle mezze punte in tela.

Art. Mp 13 // Mezza punta Gamuzina

Mezza Punta Professionale in Camoscio (cuscinetto anti-shock al tallone) con Suola in Crostina a Goccia.

La mezzapunta in tela invece di aspetto più chiaro ed è elastico. Un prodotto decisamente molto più economico e facile da lavare.

Art. MP04 // Mezza Punta Alba

Mezza Punta in Tela con Suola in Crostina a Goccia.

Se sei un principiante, inoltre, ti consiglio la suola intera, poiché rafforza il piede; mentre la suola spezzata è indicata a coloro che utilizzano le mezzepunte già da diverso tempo.

Per il catalogo completo delle punte, invece, clicca qui.

3.4 Gonnellino di velluto chiffon

Gonna corta, appena sopra il ginocchio, che puoi utilizzare durante le tue attività artistiche sportive.

Art. G01 // Gonnellino Juliette

Gonnellino (portafoglio corto) realizzabile in lycra, cotone, microfibra, scintilla o chyffon.

3.5 Scaldamuscoli

Tipo particolare di calza pesante lunga in genere fino al ginocchio, senza piede; un’articolo che ti potrà tornare utile se vorrai tenere caldi i polpacci durante le pause di esercizi e allenamenti, evitando così l’ingombro della tuta.

Art. AC14 // Scaldamuscoli

Realizzato con una calda e morbida Lana Rasata Antiallergenica.

3.6 Copri spalle

Un capo d’abbigliamento, simile al bolero corto, che copre solo le spalle e le braccia.

4. FLAMENCO

Photo by picaland from FreeImages

Prima di iniziare, in questo articolo “Triunfo dance: come scegliere il tuo abbigliamento per la danza”, vorrei introdurre brevemente il Flamenco.

Il Flamenco è un genere musicale di origine gitana. I colori talvolta scuri e talvolta vivaci degli abiti dei ballerini, rappresenta la malinconia, che si esprime anche attraverso la ripetizione insistente delle frasi musicali suonate dai musicisti. La musica, in questo caso, ricopre un ruolo fondamentale in quanto è la massima espressione degli artisti. Per questo qui vi proponiamo degli abiti che si addicono alle varie esigenze espressive.

4.1 Gonna:

4.2 Bolero

Art. FW 07 // Bolero ART. FW07 – (coprispalle con manica a gomito e voilant)

4.3 Manon Classico

FW09 // Manton (con rouches)

4.4 Scarpe da flamenco

Come ho detto in precedenza il flamenco attribuisce molta importanza alla musica e la scarpa in questa danza diventa un vero e proprio elemento percussivo. La struttura della scarpa comprende: tomaia, tacco, suola, punta.

La suala della scarpa è rigida, con un irserto in acciao sulla punta e sul tacco (tacon y punta).

L’altezza del tacco varia dai 2 ai 7 cm circa e ce ne sono diverse tipologie.
Il tacco delle scarpe da donna può varia a seconda della forma e dell’altezza essere: carréte, estàndar oppure garrucha. Il tacco carréte è più rotondo, quello estàndar è più appuntito ed il garrucha è anch’esso rotondo, ma di diametro più grosso.

Il tacco delle scarpe da uomo si distingue in: caràcter, normal e cubano. Caràcter, alto due cm, normal alto 3 cm e cubano, che varia dai cinque ai sei centimetri.

Art. FL01 – Flamenco donna con cinturino e fibbietta e con suola particolare in cuoio (tacco e punta chiodati a mano).

Art. Fl04 – Flamenco uomo con elastico laterale e con suola particolare in cuoio (tacco e punta chiodati a mano).

Art. FL 02 – Flamenco donna con cinturino e fibbietta e con suola particolare in cuoio (tacco e punta chiodati a mano).

5. DANZA ORIENTALE

Foto di Brett Sayles

In questo articolo “Triunfo dance: come scegliere il tuo abbigliamento per la danza”, ti avevo detto che avresti trovato tutto, ma proprio tutto quello che cercavi. La categoria “danza orientale”, tuttavia, viene lavorata su bozzetti (su misura).

Per questi articoli pertanto dovrai contattarmi tramite mail all’indirizzo che trovi alla fine di queto post.

6. SCARPE

Foto di Tookapic

Trovare delle ottime calzature che rivestono e proteggono il piede, non è facile. Un acquisto sbagliato può lasciarci insoddisfatti, e proprio per questo dobbiamo fare delle scelte consapevoli. E allora come evitare problemi come: mal di piedi, mal di schiena o cattivo odore?

Semplice: dobbiamo osservare le nostre caratteristiche fisiche.

La scelta di una scarpa varia in base al nostro peso, alla lunghezza delle nostre gambe ed alla grandezza delle nostre caviglie. In più, in alcuni casi, bisogna anche considerare le problematiche posturali, nonché le irregolarità del piede, come ad esempio l’alluce valgo.

Detto questo, in via definitiva, l’importante è acquistare un prodotto: bello, comodo e che ti fa sentire a tuo agio.

6.1 Collezione scarpe latini

La danza latino americana e caraibica, essendo molto movimentata, esige una scarpa molto aderente al piede.

La calzatura dell’uomo deve essere stetta (ma non eccessivamente), affinché il “cavaliere” possa eseguire movimenti rapidi e leggeri; il tacco varia dai 3 ai 3 cm.

La scarpa della donna invece ha la punta aperta ed il tacco varia dai 4 agli 8 cm di altezza.

Sia per l’uomo che per la donna, la suola è molto importante e può essere in pelle di camoscio, in cuoio o in gomma; la scelta dipende dal tipo di suolo su cui si cammina.

Qui alcuni esempio, ma il catalogo è molto più assortito. Potrai richiedermi tutto ciò che ti serve all’indirizzo mail alla fine di questo post.

6.2 Collezione scarpe Tango

“Il tango è un pensiero triste che si balla” ma per viverlo con intensità è molto importante scegliere delle calzature comode e funzionali.

Giacché lo si balla in sale da ballo molto affollate, è molto facile scontrarsi con altri ballerini, o addirittura con il partner. Proprio per questo è importante sceglere una scarpa chiusa che ti possa proteggere il piede. Esistono anche modelli aperti, ma li consiglierei ai professionisti ed ai performer.

Noi offriamo una scarpa con la suola in cuoio, molto efficiente ed ideale per chi balla nelle grandi sale da tango.

Il tacco ideale per la donna va dai 4 e ai 10 centimetri circa per la donna, e per l’uomo dai 3 ai 5 cm.

6.3 Collezione scarpe Tip Tap

Come le scarpe di flamenco, le scarpe tip tap sono delle “calzature percussive”. La struttura della scarpa comprende: tomaia, tacco, suola, punta.

La claquette, o placca di metallo, è l’innesto che fa “suonare” la scarpa sul pavimento.

La calzatura (sia da uomo che da donna) solitamente è in pelle ed è stringata. Anche in questa occasione l’altezza del tacco varia, ma vi consiglio di non superare i 5 cm di altezza. Per chi è alle prime armi può anche praticare senza le tap shoes.

7. Ordina il tuo prodotto

Per effettuare il tuo ordine e/o per qualsiasi informazione, compila qui:

[ninja_forms id=2]

Se l’articolo”Triunfo dance: come scegliere il tuo abbigliamento per la danza”, non ti ha soddisfatto, visita la pagina: https://www.triunfodance.it/?fbclid=IwAR2KKmMmacVld9IR9wBaBTjIzfx52bWnYDjnI4uvdJQiUCE-srP2XB-Gc_I

Se ti è piaciuto “Triunfo dance: come scegliere il tuo abbigliamento per la danza”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: