Nemesi – la rubrica dei diritti: speciale Aboubakar Soumahoro
Giovedì 22 ottobre 2020
di Flavor chris
Di che cosa ha bisogno l’umanità?
In questo preciso momento storico molte persone se lo stanno chiedendo (o se lo sono chiesti); tuttavia sono in pochi a riuscire a rispondere in modo esaustivo. Discutere di argomenti così delicati, in un certo senso, significa fare filosofia e politica al tempo stesso. E non è detto che tutti hanno gli strumenti per poterlo fare, poiché ci si addentra in un terreno scivoloso, in cui, per altro, è molto facile perdersi.
Detto questo, però, bisogna riconoscere che esistono dei modelli a cui si può far riferimento, come ad esempio la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre del 1948.
Se ci si chiede per l’appunto ‘di che cosa ha bisogno l’umanità’, il documento appena citato fa luce sul quesito che è stato posto.
Nella prefazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, difatti, si legge:
“… considerato che il disconoscimento e il disprezzo dei diritti umani hanno portato ad atti di barbarie che offendono la coscienza dell’umanità, e che l’avvento di un mondo in cui gli esseri umani godano della libertà di parola e di credo e della libertà dal timore e dal bisogno è stata proclamato come la più alta aspirazione dell’uomo;
L’assemblea Generale
Proclama
La presente dichiarazione universale dei diritti umani come ideale da raggiungersi da tutti i popoli e da tutte le Nazioni, al fine che ogni individuo ed ogni organo della società, avendo costantemente presente questa Dichiarazione, si sforzi di promuovere, con l’insegnamento e l’educazione, il rispetto di questi diritti e di queste libertà…”.
In sintesi, un ideale utopico.
Ma l’utopia necessita una trasformazione, se non vuole essere fine a sé stessa. A questo proposito è doveroso soffermarsi a parlare della storia del sindacalista ivoriano Aboubakar Soumahoro, che attraverso il suo impegno ha concretizzato un sogno.
Originario di Bétroulilié, Aboubakar è arrivato in Italia all’età di diciannove anni. Nel primo periodo, in Campania, per sostentarsi ha lavorato nelle campagne come bracciante; dopodiché, con molto coraggio si è iscritto alla facoltà di Sociologia all’Università Federico II di Napoli, dove successivamente si è laureato a pieni voti assoluti.
La lotta di Aboubakar
Da qui ha inizio una lotta senza frontiere: Aboubakar diventa sindacalista del Coordinamento Agricolo dell’Unione Sindacale di Base e si batte contro il reclutamento di manodopera non qualificata, che, soprattutto nel settore ortofrutticolo, sfrutta illegalmente gli immigrati clandestini.
L’appello alle istituzioni
A seguito dell’uccisione del bracciante Soumalia Sacko, per poter raggiungere il proprio scopo, che altro non era che lo scopo della collettività, Aboubakar ha rivolto un appello al Governo Conte e da esso ha ottenuto la creazione del Tavolo operativo di contrasto al caporalato e allo sfruttamento agricolo.
Ad oggi, si susseguono diverse iniziative promosse da Aboubakar, iniziative che hanno l’obiettivo di promuovere il rispetto dei diritti e della libertà individuale e collettiva.
Queste decisioni coscienti e responsabili (talvolta anche rischiose),bisogna dirlo, altro non sono che degli impulsi: essi ci suggeriscono quali possono essere le soluzioni possibili per l’umanità.
Una società, dunque, in cui gli esseri umani non sono un mero ingranaggio del regime capitalista, bensì degli esseri pensanti capaci di formulare un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello.
Se ci si sofferma a chiedersi ‘di cosa ha bisogno l’umanità?’, la risposta, forse, allora dovrebbe essere ‘di persone coraggiose come Aboubakar Soumahoro’.
Se ti è piaciuto “Nemesi: speciale Aboubakar Soumahoro”, puoi lasciare un commentoo e/o condividerlo?
Se ti è piaciuto “Nemesi: speciale Aboubakar Soumahoro”, potrebbe intressarti anche: https://flavorchris.wordpress.com/2020/09/24/nemesi-speciale-franca-viola/
Nemesi – la Rubrica dei Diritti è un progetto pormosso da Flavor Chris e Grazia Scano. Segui Grazia Scano su: https://www.inbilnostroblog.com/nemesi-la-rubrica-dei-diritti
Photo: https://www.canva.com/photos/MAEKCjtwAG4-we-demand-justice-inscription-in-frame/