Ischia #4: The Wedding March

19 settembre 2021

Dallo scorso agosto è un susseguirsi continuo di avvenimenti: spettacoli, viaggi, acquisti, pubblicazioni; ora mi ritrovo affaccendato nella camera d’albergo nel vano tentativo di trascrivere le mie memorie.

“Eppure non potrò riportare ogni singolo particolare” ho pensato tra me e me poco prima di sedermi al tavolo. E in effetti è così; tuttavia ritengo opportuno ricordare il viaggio compiuto lo scorso giovedì 16 settembre 2021.

Poiché ero stato chiamato per lavorare ad un matrimonio, eccomi lì, di nuovo, per la terza volta nel giro di un mese, sull’aliscafo Napoli-Ischia.

Lungo il tragitto ho pregato Iddio e tutte le divinità celesti (San Gennaro compreso) affinché nessuno mi chiedesse di suonare la tromba, ma appena arrivato a destinazione ecco che, mostrandomi gli spartiti, la violinista mi sussurra

“Prepara tutto l’occorente ed accordati con M., l’altro trombettista”.

Per una mezz’ora abbondante mi sono sentito mancare la terra sotto ai piedi; dopodiché ho ringraziato la mia buona volontà e quelle ore spese a studiare solfeggio: senza di loro sarei stato letteramente perso.

In più mi sono consolato pensando al fatto che da autodidatta, dopo appena sei mesi di studio della tromba, era già un miracolo trovarmi là, in mezzo a studenti del conservatorio. E poi bisogna avevo ancora il mio asso nella manica: il tip tap.

Le varie sfumature di quella giornata preferirei non riportarle, anche perché c’è il rischio che io scriva un ero e proprio romanzo (per non parlare del fatto che ho fatto numerose riprese on la videocamera); tuttavia vorrei giungere alle conclusioni che ho tratto da quell’esperienza.

Ritrovarmi lì, pagato per fare non tanto quello che dovevo fare, ma quello per cui ero utile, mi ha fatto riflettere molto.

Ebbene sì, ho pensato all’importanza dello studio e della perseveranza, ma anche della condivisione. Senz tutto ciò non avrei fatto alcun progresso, ma soprattutto non sarei mai riuscito a guardare indietro agli avvenimenti con un atteggiamento positivo e speranzoso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: